by Leopoldo Tarantini (1811 - 1882)
La sultana
Language: Italian (Italiano)
Là sedeva, sull'erton verone, in un'estasi muta d'amore; d'un destriero al nitrito, il suo core d'un insolita gioia brillò. E la notte col manto stellato, d'un sorriso allegrava il creato, e dal colle lontano, s'udia un tenero canto d'amor. "Bello è il cielo cogl'astri dorati, è soave ogni raggio di stella, ma del cielo degl'astri più bella è colei che m'impera sul cor, è più bella del sole, più bella del ciel." Fuggi, o caro, sclamava la mesta, va t'invola al mio truce tiranno; già il pugnale egli aguzza in tuo danno sua vendetta sul capo ti stà, si ti stà. Sì sclamava e la luna fratanto del suo volto velava l'incanto e dal colle lontano s'udia un tenero canto d'amor. Passò un giorno, la notte riedea, il destriero nitriva, ma invano; la Sultana al veron non siedea, caldo sangue macchiava il veron. Pur la notte col manto stellato d'un sorriso allegrava il creato e dal colle lontano, lontano, s'udia il tenero canto d'amor.
Text Authorship:
- by Leopoldo Tarantini (1811 - 1882) [author's text not yet checked against a primary source]
Musical settings (art songs, Lieder, mélodies, (etc.), choral pieces, and other vocal works set to this text), listed by composer (not necessarily exhaustive):
- by Gaetano Donizetti (1797 - 1848), "La sultana" [ sung text checked 1 time]
Researcher for this text: Emily Ezust [Administrator]
This text was added to the website: 2008-05-01
Line count: 26
Word count: 164